“La Cucina Italiana” cambia veste col numero di Natale

Il 15 dicembre 1929 nasceva “La Cucina Italiana”. Oggi, il primo giornale italiano di gastronomia con la cucina in redazione si rinnova completamente per declinare in chiave contemporanea lo storico impegno a promuovere, nelle abitudini alimentari degli italiani, «il bello e il buono».

Il numero di dicembre del mensile, unico italiano di nascita tra i brand Condé Nast, stupisce già con la potenza visiva della copertina, dove una ciambella «velluto rosso» — la cui ricetta è uno dei regali di Natale fatti ai lettori da Nicola Di Lena, pastry chef del Seta, il due stelle Michelin del Mandarin Oriental di Milano — campeggia su un letto di fiori e bacche. Un’immagine innovativa e dal sapore internazionale in un’Italia dove la stampa gastronomica è più che altrove rimasta legata a modelli vecchi, e una grafica che coniuga la modernità dei titoli a una testata ridisegnata da Mucca Design — studio newyorkese di Matteo Bologna, italianissimo e figlio tra l’altro di una lettrice del mensile — in omaggio al logo che andava in copertina negli anni Cinquanta. Altrettanto eclettico il mix dei contenuti. C’è, come sempre c’è stato, il ricettario diviso in sezioni, dagli antipasti ai dolci, dalle specialità natalizie regionali al cenone vegano. Ma in un’era in cui la semplice ricetta è facilmente reperibile su internet, c’è e ci deve essere molto di più: storie di ampio respiro, da un tour delle nuove mete gourmet di Milano e Roma a uno speciale bollicine che abbina ogni bottiglia a un cibo e a una musica, un trattamento fotografico improntato ai valori di eccellenza Condé Nast e capace di esaltare aspetti — come l’apparecchiatura — che Internet e Instagram non valorizzano, e rubriche originali, dal galateo delle feste per famiglie allargate al ricordo di Natale firmato da una lettrice speciale (Cristina Donadio, la Scianel di Gomorra). Per arrivare alla sezione finale, che si chiama “La Cucina Italiana – La Scuola” come il centro di corsi di cucina interno alla sede Condé Nast, e che propone una serie di tutorial, dalla ricetta per “absolute beginners” a quella per viziare il cane di casa. «Vivere nel presente mantenendo ben salde le radici nel nostro glorioso passato e nell’italianità di cui siamo fieri: è questa la filosofia che ci guida – dice Maddalena Fossati, da cinque mesi direttore della testata. – Vivere nel presente significa abbracciare un’idea più contemporanea  e “larga” del mondo food — toccare tutte le declinazioni della parola “appetito”, curare le ricette ma curare con altrettanta attenzione la fotografia, l’impiattamento, l’apparecchiatura e il racconto, rivolgerci anche a chi vuole leggere di cucina ma non necessariamente cucinare, includere gli uomini, nuovi grandi appassionati in materia, scrivere degli italiani che portano all’estero la nostra tradizione culinaria — e concepire il brand in modo nuovo, con una missione che vada al di là della sua stessa fisicità: l’ambizione è diventare portavoce della nostra cucina nel mondo. Ma farlo senza tradire le radici: le nostre ricette continueranno a essere cucinate e assaggiate in redazione, in modo da garantire la qualità e veridicità del risultato». La Cucina Italiana si basa su tre pilastri: un centro di gravità, il giornale, che offre un’avventura visuale e narrativa unica; un sito e una piattaforma social che si si sono trasformati in parallelo per rispecchiarne lo stile e il tono di voce, e che raggiungono ogni mese una audience di oltre 4 milioni di contatti; un luogo fisico di esperienza profonda e coerente con il brand, La Scuola, che con i suoi cicli di lezioni — forti di un’interazione one-on-one non replicabile sul digitale — introduce ogni anno 6 mila persone, tra privati e gruppi aziendali, all’arte della cucina, con diversificazioni come i corsi professionali e quelli per bambini. I tre pilastri si prestano poi a espansioni — speciali cartacei, libri, verticali web, corsi off site, eventi sul territorio, merchandising, internazionalizzazione del brand — che stanno già avvenendo e che stanno già producendo risultati. La Cucina Italiana ha conquistato, grazie alla sua evoluzione, una diffusione media di 61mila copie e una readership media di 752mila lettori. E la capacità di proporre un’offerta di comunicazione completa, articolata, atta a creare un’experience attorno al prodotto ci permette di dire che dal punto di vista della performance commerciale siamo solo all’antipasto.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *